venerdì 11 dicembre 2015

TAGLIATELLE di Campofilone con pomodorini e' piennolo

Semplice come l'acqua, mentre le tagliatelle di grano duro, consiglio quelle di Campofilone, cuociono, schiacciate i pomodorini  e'piennolo direttamente nella padella, ideale quella di interno acciaio ed esterno rame,  aggiungete uno spicchio d'aglio senza togliere la camicia, irrorate di olio e.v.o., salate, mettete su fiamma vivace forte, con una forchetta pressate i pomodorini e saltateli, scolate le tagliatelle, nel frattempo sono cotte al dente, e aggiungetele nella






padella insieme ai pomodorini, continuate a saltare gli ingredienti fino a quando intorno alle tagliatelle si è attaccata una "cremina" di sughetto, versate nel piatto, e, se piace, aggiungete pecorino, senza esagerare, qualche foglia di basilico raccolta sul vaso in terrazza, se ce ne è ancora, i pomodorini e' piennolo si trovano all'inizio di autunno, quando ormai il basilico è finito, i migliori sono quelli della zona vesuviana, Somma vesuviana, S.Anastasia, sono i d.o.p., si trovano anche pomodorini provenienti dal casertano ma sono meno pregiati, appesi in terrazza, oggi 12 dicembre, ho ancora un grappolo di pomodorini rimasti da un "piennolo" di 4 kg, li ho tenuti per lo spaghetto della Vigilia di Natale, nelle foto si vedono pomodorini che ho cucinato in vasca "sottovuoto" a "bassa temperatura", tale sistema di cottura ne accresce la delizia all' "ennesima potenza", a "fine do' munno!".
 

Nessun commento:

Posta un commento